Recensioni: 1 articolo 2 minuti 3 libri – Storie d’amore
Recensioni
1 articolo , 2 minuti 3 libri
Storie d’amore che lasciano il segno
Per anni ho letto solamente thriller e letteratura contemporanea. Romanzo romantici, storie d’amore struggenti o letteratura erotica non mi hanno mai interessato. Eppure 4 anni fa ho iniziato a leggere molto romanzi così detti “rosa”. Scrivendo il mio romanzo mi ero resa conto che non sapevo nulla in proposito e mi dovevo documentare. Mi sono stupita di come, in realtà, ci siano bellissimi libri sul genere. Questa selezione è per quelle come me che fanno fatica con i romanzi pieni di “cuore&amore”, ma che vogliono provare a leggere una storia d’amore che lasci il segno.
Cime Tempestose di Emily Brontë
Cime tempestose potrebbe anche fare parte della lista dei classici che consiglio. Questo è un libro che rileggo ogni 7-10 anni. Ogni volta sono in una fase nuova della vita e vedo cose molto diverse nel racconto. Perché lo consiglio? Perché oltre ad essere un classico della letteratura inglese, la storia di Heathcliff e Catherine va letta e sofferta. Il loro amore è unico, passionale, sconvolgente e distruttivo. La loro storia non è romantica, ma tragica. E tutti i personaggi attorno a loro sono pieni di debolezze e fragilità. Cime tempestose è un romanzo che parla d’amore, ma non come credete voi.
Seta di Alessandro Baricco
Libro breve, si legge in poche ore. Ho amato questo racconto per molti motivi, la sensazione che però riemerge sempre quando penso a questo libro è leggerezza e amarezza. L’intreccio amoroso è più psicologico che fisico. Baricco si sa, è bravissimo nella narrazione. Con questo romanzo è riuscito a descrivere il mistero dell’attrazione a prima vista con molta poesia. Anche qui non siamo di fronte ad un lieto fine, eppure non ha importanza perché il percorso introspettivo del protagonista è bellissimo. L’unica pecca di questo romanzo è che è troppo breve.
L’amore è un difetto meraviglioso di Graeme Simsion
(titolo originale: The Rosie Project)
Ho letto questo libro perché le review erano molto promettenti. Cercavo un romanzo romantico divertente, leggero, senza eroi stereotipati e donzelle innocenti. Questo libro è esattamente così.
“L’amore è un difetto meraviglioso” è la storia di uno scienziato con la sindrome di Asperger (immaginate Sheldon Cooper di Big Bang Theory), che cerca la donna ideale con degli algoritmi. Il suo esperimento viene disturbato da una certa Rosie, elemento imprevisto ed imprevedibile. Da leggere se cercate una lettura poco complicata e divertente.